L’anno 2025 si preannuncia come un periodo di notevole trasformazione per BMW Motorrad, con una serie di novità e aggiornamenti che promettono di ridefinire l’esperienza di guida in ogni segmento.
La presenza di PowerBike come punto di riferimento come officina BMW Motorrad AOS a Varese rappresenta un impegno strategico per portare l’eccellenza e l’innovazione del costruttore direttamente alla comunità locale. Per gli appassionati di BMW ecco i nuovi modelli del 2025!
La Rivoluzione Boxer: Le Nuove Serie R 1300
Il motore boxer, cuore pulsante e icona di BMW Motorrad, evolve in modo significativo nel 2025, dando vita a una nuova generazione di modelli R 1300 che promettono maggiore potenza, agilità e tecnologie all’avanguardia. Questi sviluppi non rappresentano semplici aggiornamenti, ma una riprogettazione fondamentale che mira a elevare l’esperienza di guida in ogni ambito.
BMW R 1300 GS Adventure: L’Icona dell’Avventura Reinventata
La nuova R 1300 GS Adventure si posiziona come un nuovo punto di riferimento per le moto adventure e il touring a lungo raggio, presentandosi come un modello quasi completamente nuovo con un’esperienza di avventura potenziata. Il suo motore boxer bicilindrico da 1300 cc eroga una potenza di 145 CV a 7750 giri/min e una coppia massima di 149 Nm a 6500 giri/min, rendendolo il motore boxer BMW di serie più potente mai prodotto.
Il design e la protezione sono stati migliorati con un ampio parabrezza e paramano con indicatore di direzione integrato di serie, garantendo una maggiore protezione dal vento e dalle intemperie. La visibilità è ottimizzata grazie al nuovo faro a matrice LED e a un faro supplementare integrato. L’autonomia è un punto di forza, con una capacità del serbatoio di 30 litri (o 7.9 galloni), pensata per lunghe percorrenze.
Dal punto di vista del telaio e delle sospensioni, la moto presenta un telaio principale in lamiera d’acciaio e una parte posteriore in alluminio pressofuso. La sospensione anteriore è affidata al sistema EVO Telelever e quella posteriore all’EVO Paralever. La tecnologia a bordo include l’ABS Pro integrale ottimizzato per l’angolo di piega, il Controllo Dinamico della Trazione (DTC) e il controllo elettronico delle sospensioni (DAS). Sono disponibili opzioni come l’Adaptive Ride Height, che abbassa la moto da fermo per facilitare l’appoggio dei piedi, e l’Automated Shift Assistant (ASA), che permette cambi marcia senza frizione. La moto è disponibile nel colore Racing Red tinta unica.
BMW R 1300 RT: Il Turismo Reinventato
La R 1300 RT è stata elevata a un livello completamente nuovo, caratterizzandosi per un design più leggero, maggiore accessibilità e dinamismo. Condivide lo stesso potente motore boxer da 1300 cc della GS, erogando 145 CV e 149 Nm di coppia. Il telaio è stato rinnovato con una struttura in lamiera d’acciaio saldata e una sezione posteriore in alluminio pressofuso.
Le sospensioni mantengono il Telelever anteriore e l’Evo Paralever posteriore, ma con escursioni ridotte rispetto alla GS, indicando una chiara focalizzazione sull’uso stradale. Nuovi cerchi leggeri da 17 pollici contribuiscono a ridurre la massa rotante di circa 1.4 kg. Tra le tecnologie spiccano il Dynamic Suspension Adjustment (DSA) elettronico opzionale e l’Automated Shift Assistant (ASA) opzionale. Un sistema di cruise control adattivo basato su radar è anch’esso disponibile.
Con un peso a vuoto di 281 kg, la R 1300 RT è leggermente più pesante del suo predecessore, ma rimane significativamente più leggera della K 1600 GT, offrendo un migliore rapporto peso/potenza. Questo posizionamento strategico evidenzia come BMW stia rendendo la boxer RT un’alternativa più competitiva rispetto alla sua tourer a 6 cilindri, più grande e pesante. L’obiettivo è ottimizzare le prestazioni e la fruibilità della gamma touring, potenzialmente attraendo motociclisti che desiderano elevate capacità di viaggio senza l’ingombro di un motore a sei cilindri. La R 1300 RT è stata presentata il 29 aprile 2025.
BMW R 1300 RS: La Sport-Tourer che Alza l'Asticella
La nuova R 1300 RS si presenta come una sport tourer con motore boxer, tecnologia e design perfezionati, pensata per un’esperienza di guida ancora più dinamica. Il motore è lo stesso boxer da 1300 cc, con 145 CV a 7750 giri/min e 149 Nm di coppia a 6500 giri/min.
Il telaio è costituito da una struttura principale in lamiera d’acciaio e una parte posteriore in alluminio pressofuso. Le sospensioni includono una nuova forcella telescopica upside-down da 47 mm all’anteriore e un Evo Paralever al posteriore. Un notevole risparmio di peso è stato ottenuto nei cerchi, con oltre 1.4 kg in meno. Il design è caratterizzato da un faro full LED snello e sportivo e uno schermo più basso che migliora l’aerodinamica per una maggiore velocità massima.
Tra le tecnologie, il Dynamic Suspension Adjustment (DSA) elettronico opzionale offre la regolazione della rigidità delle molle. Le modalità di guida “Rain”, “Road” ed “Eco” sono di serie, con “Dynamic” e “Dynamic Pro” disponibili come optional.
L’identità della R 1300 RS è stata affinata nel segmento sport-touring, con un focus esplicito su un’esperienza “più dinamica” e un approccio “più sportivo”. La R 1300 RS è stata presentata il 29 aprile 2025.
BMW R 1300 R: La Roadster che Unisce Potenza e Agilità
La nuova R 1300 R si presenta come una roadster notevolmente più sportiva, sia tecnicamente che visivamente, offrendo un’esperienza di guida ancora più dinamica. Condivide il motore boxer da 1300 cc, con 145 CV e 149 Nm di coppia.
Il design è caratterizzato da un posteriore snello e minimalista, un faro con luce diurna dal design esclusivo e luce di curva opzionale, e un impianto di scarico cromato scuro. Il telaio è nuovo, in lamiera d’acciaio con sotto-telaio in alluminio , e le sospensioni includono una forcella telescopica USD da 47 mm con un assetto sportivo per maggiore stabilità.
Con un peso a vuoto di 239 kg, la moto mantiene lo stesso peso della precedente R 1250 R, ma l’utilizzo di componenti più leggeri suggerisce una migliore distribuzione del peso. È disponibile anche un’opzione con batteria agli ioni di litio per un’ulteriore riduzione di peso. Tra le tecnologie, il DTC (Dynamic Traction Control) è standard, con l’opzione DCT-Shift per regolare lo slittamento della ruota posteriore. L’Automated Shift Assistant (ASA) è opzionale , così come il cruise control adattivo basato su radar e il sistema di avviso di collisione. Il comfort è migliorato con poggiapiedi regolabili e diverse opzioni di sella, anche riscaldate.
La R 1300 R è stata concepita come una roadster pura, dotata di una potenza esuberante, che la rende un veicolo agile e reattivo. Il prezzo competitivo suggerisce una strategia aggressiva nel segmento delle naked. La R 1300 R è stata presentata il 10 aprile 2025.
Adrenalina Pura: Le Supersportive e Roadster S/M 1000 si Evolvono
Per gli amanti delle prestazioni estreme e della guida sportiva, la serie S/M 1000 riceve aggiornamenti significativi che affinano ulteriormente le loro capacità in pista e su strada, dimostrando una costante ricerca della perfezione.
BMW M 1000 RR & S 1000 RR: Dalla Pista alla Strada, Innovazioni Aerodinamiche e Motoristiche
La M 1000 RR beneficia di una revisione profonda del motore, che include una nuova testata, una camera di combustione ridisegnata, valvole in titanio e un nuovo supporto motore.
La potenza di picco rimane di 205 CV e la coppia di 83 lb-ft. Il sistema di scarico in titanio è stato modificato.
L’aerodinamica è potenziata da nuove M Winglets 3.0 in CFK, che generano fino a 16.3 libbre di deportanza aggiuntiva per maggiore stabilità.
L’acceleratore M Quick-Action, con un angolo di rotazione ridotto a 58 gradi, consente un controllo più preciso.
Il DTC (Dynamic Traction Control) include ora la funzione Slide Control, mentre l’ABS Pro offre il Brake Slide Assist, permettendo derapate controllate in accelerazione e frenata.
Tutti questi aggiornamenti sono conformi agli standard Euro 5+. La moto è disponibile in colori come Light White con grafica WSBK M Motorsport.
La S 1000 RR presenta nuove winglets che aumentano la deportanza fino a 13.2 libbre e un nuovo parafango anteriore con condotti freno integrati per un migliore raffreddamento. Le modalità di guida Pro sono ora di serie , così come l’acceleratore M Quick-Action.
Le carenature laterali hanno un nuovo design e la moto è conforme agli standard Euro 5+. I colori disponibili includono Black Storm Metallic e Style Sport in Bluestone Metallic.
Gli aggiornamenti per la M 1000 RR e la S 1000 RR, in particolare la revisione del motore, l’aerodinamica avanzata (winglets) e i sofisticati ausili elettronici (Slide Control, Brake Slide Assist), rivelano una ricerca incessante di miglioramenti prestazionali per l’uso in pista. L’acceleratore M Quick-Action, ora standardizzato, sottolinea l’attenzione a rendere queste moto ancora più reattive e controllabili al limite. La conformità Euro 5+ mantenendo o migliorando la potenza dimostra la capacità ingegneristica di BMW di soddisfare normative rigorose senza compromettere le prestazioni.
BMW M 1000 R & S 1000 R: Performance e Controllo per la Guida Sportiva Quotidiana
La M 1000 R è dotata di un faro a LED a doppio flusso e dell’acceleratore M Quick-Action.Nuove M Winglets aumentano la stabilità di guida e riducono la tendenza all’impennata. Le coperture frizione/generatore sono nere, mentre il telaio posteriore e il forcellone sono in Platinum Grey. La moto è conforme agli standard Euro 5+ e mantiene una potenza di 205 CV.
La S 1000 R vede un aumento di potenza a 170 CV (+5 CV) e adotta l’acceleratore M Quick-Action. Il Controllo della Coppia di Trascinamento del Motore (MSR) è ora di serie, così come un assistente di cambio ottimizzato. Il passo è aumentato di 0.4 pollici (11 mm) e il rapporto di trasmissione finale è più corto, per una maggiore accelerazione. Una presa di ricarica USB-C è standard sotto la sella. Altre novità includono un faro a LED a doppio flusso e un porta-targa corto, oltre alla chiamata di emergenza intelligente E-Call di serie. Anche questo modello è conforme agli standard Euro 5+.
I modelli S/M 1000 R, in quanto roadster naked, sono progettati per combinare la guida sportiva esaltante con la fruibilità quotidiana. L’aggiunta delle M Winglets alla M 1000 R e l’aumento di potenza, la rapportatura più corta e l’assistente di cambio ottimizzato per la S 1000 R, indicano uno sforzo deliberato per infondere più prestazioni “derivate dalla pista” nelle moto orientate alla strada.
L'Offerta Completa: Aggiornamenti e Novità per Ogni Stile di Guida
BMW Motorrad non si limita a rinnovare i suoi modelli di punta, ma estende l’innovazione e il miglioramento all’intera gamma, offrendo soluzioni all’avanguardia per ogni tipo di motociclista, dal pendolare urbano all’esploratore di lunghe distanze.
Mobilità Urbana Elettrica (CE 02, CE 04): L'Innovazione Sostenibile
Nel segmento della mobilità urbana elettrica, il CE 04 riceve un aggiornamento del Premium Package, che ora include Adaptive Headlight, Ride Modes Pro, ABS Pro e TPMS (Tire Pressure Monitor System). Il riscaldamento sella è ora disponibile come opzione stand-alone. Per quanto riguarda il CE 02, il modello 2025 non includerà più i BMW Connected Services per l’integrazione della tecnologia smart.
Queste modifiche riflettono un adattamento strategico nella mobilità urbana. Mentre il CE 04, con la sua natura più vicina a uno scooter con elementi touring , beneficia di illuminazione adattiva e ausili alla guida avanzati per sicurezza e praticità. BMW sta attivamente affinando la sua strategia per la mobilità urbana elettrica, adattando le funzionalità a specifici livelli di prezzo e alle esigenze degli utenti in questo segmento in rapida evoluzione.
Le Versatili Medie Cilindrate (F 800 GS, F 900 GS/Adventure, F 900 R/XR): Miglioramenti per Ogni Avventura
Le medie cilindrate di BMW Motorrad ricevono aggiornamenti significativi. La F 900 R è ora conforme agli standard Euro 5+, presenta un’ergonomia più sportiva con manubrio e pedane ottimizzati, nuove forcelle upside-down regolabili, ruote più leggere (prese dalla S 1000 R), una batteria più leggera, e DTC e ABS Pro di serie. Introduce una nuova modalità di guida Dynamic e un posteriore snello con indicatori integrati. È disponibile un nuovo sedile Sport opzionale.Nuovi colori includono Snapper Rocks Blue e Racing Blue Metallic.
La F 900 XR è anch’essa conforme a Euro 5+ e offre una protezione dal vento e dalle intemperie migliorata. Paramani e manopole riscaldate sono ora di serie. Come la F 900 R, riceve nuove forcelle upside-down regolabili, ruote e batteria più leggere, DTC e ABS Pro di serie, e una nuova modalità Dynamic. Headlight Pro e una presa USB-C sono standard. Il posteriore è snello e un nuovo parabrezza alto è opzionale. I nuovi colori sono Racing Red e Racing Blue Metallic.
La F 800 GS vede il suo Premium Package aggiornato per includere Headlight Pro, manopole riscaldate e paramani. Per la F 900 GS, la M Endurance Chain è stata rimossa dal Premium Package, ma rimane inclusa con l’Enduro Package Pro e l’Off-Road Package. La F 900 GS Adventure non presenta modifiche specifiche oltre all’inclusione del servizio Ultimate Care Break-In.
Gli aggiornamenti sostanziali per la F 900 R e XR (nuove forcelle, ruote più leggere, conformità Euro 5+, ausili alla guida avanzati come DTC/ABS Pro, Headlight Pro, USB-C) non sono semplici ritocchi, ma miglioramenti significativi in termini di prestazioni e praticità. Questi portano i modelli di media cilindrata più vicini alle caratteristiche premium delle moto di fascia alta.
Stile e Carattere (R 12, R 12 nineT, Serie R 18): Dettagli che Fanno la Differenza
Per i modelli che puntano su stile e carattere, la R 12 e la R 12 nineT vedono il Headlight Pro Black sostituire le versioni precedenti nel Premium Package. Una presa USB-C è stata aggiunta all’opzionale Connected Ride Control. I colori rimangono invariati per la R 12 (Black Storm Metallic, Aventurin Red Metallic, Avus Silver Metallic) e per la R 12 nineT (Black Storm Metallic, San Remo Green Metallic, Aluminum).
La Serie R 18 (R 18, Classic, Roctane, B, Transcontinental) beneficia di un aumento di 4 lb-ft di coppia, portando il totale a 120 lb-ft , e della conformità Euro 5+. Nello specifico:
- La R 18 presenta nuovi parafanghi anteriori e posteriori, una ruota posteriore da 18 pollici (in sostituzione della precedente da 16), un nuovo design delle ruote, nuove coperture laterali, una finitura “rough look” per le forcelle anteriori, un nuovo silenziatore rotondo (che sostituisce quello a “coda di pesce”), una sella rimodellata e più imbottita, un ammortizzatore posteriore ricalibrato per un maggiore comfort, una presa USB-C e una nuova opzione di equipaggiamento Style Blacked Out.
- La R 18 Classic adotta il nuovo parafango anteriore della R 18 B e una ruota anteriore da 19 pollici (prima 16), oltre a nuove coperture laterali.
- La R 18 Roctane offre nuove coperture colorate opzionali e una nuova finitura Dark Chrome per i tubi pushrod, il coperchio dell’airbox e l’anello interno del faro.
- La R 18 B e la R 18 Transcontinental includono un nuovo pulsante “preferiti” per un accesso rapido. La R 18 B offre anche nuove coperture colorate opzionali.
Questi affinamenti nei segmenti Heritage e Cruiser dimostrano un impegno continuo di BMW a migliorare le sue linee classiche e cruiser, non solo in termini di potenza, ma anche attraverso dettagliate modifiche che migliorano l’esperienza di guida complessiva, l’estetica e la praticità moderna. L’aggiunta delle porte USB-C in tutta la serie R 12 e R 18 riflette un aggiornamento generale verso la comodità della connettività moderna. Questo approccio mira a consolidare la presenza del marchio in questi segmenti attenti allo stile.
Manutenzione Moto Prima dell'Inverno
Durante l’inverno, la moto è esposta a basse temperature e intemperie che possono danneggiarla. Una corretta manutenzione prima del rimessaggio invernale protegge il mezzo e ne preserva l’efficienza.
Il Lusso del Touring (Serie K 1600): Comfort e Tecnologia per i Lunghi Viaggi
La serie K 1600, già all’apice del touring di lusso di BMW, riceve aggiornamenti sottili ma significativi. Per la K 1600 GT e la K 1600 GTL, il cavalletto centrale è stato aggiunto al Premium Package, migliorando la praticità per la manutenzione e il parcheggio. I colori della K 1600 GT includono il nuovo Style Sport Racing Blue Metallic e la nuova Option 719 Blue Ridge Mountain metallic. La K 1600 GTL presenta la nuova Option 719 Blue Ridge Mountain metallic. Per la K 1600 B / Grand America, è disponibile il nuovo Style Exclusive Mineral Grey Metallic.
Questi aggiornamenti, pur essendo prevalentemente estetici (nuove opzioni colore) o di convenienza (cavalletto centrale), sono cruciali nel segmento del lusso, dove la personalizzazione e la freschezza del design sono molto apprezzate. Ciò suggerisce che per i modelli di fascia alta già consolidati, BMW si concentra su miglioramenti incrementali a un pacchetto già eccellente. L’obiettivo è continuare a perfezionare l’esperienza di touring di lusso aggiungendo comodità pratiche e rinfrescando le opzioni estetiche, rivolgendosi a una clientela esigente che valorizza il comfort, la facilità d’uso e le finiture premium.
Uno Sguardo al Futuro: La Promettente BMW F 450 GS
BMW Motorrad sta espandendo i suoi orizzonti nel segmento delle Adventure di media cilindrata con un modello completamente nuovo, la F 450 GS, che promette di essere un attore chiave nel mercato.
Dettagli sul Concept e le Aspettative per il suo Lancio nel 2025
La BMW F 450 GS è pianificata per la produzione nel 2025 e si posizionerà come sostituta della monocilindrica G 310 GS, collocandosi sotto la F 800 GS. È stata presentata in forma di concept all’EICMA 2024 a Milano e all’Intermot 2024 a Colonia. Un aspetto fondamentale è che questa moto è stata sviluppata completamente in-house da BMW, a differenza della G 310 GS che era frutto di una partnership con TVS.
Il motore è un nuovo bicilindrico in linea da 450 cc, sviluppato da zero, che eroga circa 48 CV e 45 Nm di coppia. È progettato per essere vivace e offrire un’ottima erogazione di coppia ai bassi regimi. L’utilizzo di materiali leggeri come il magnesio ha contribuito alla compattezza e alla leggerezza del motore.
Il telaio è un traliccio in acciaio con sotto-telaio imbullonato, e il peso a vuoto dichiarato è di soli 175 kg. Le sospensioni includono forcelle USD completamente regolabili all’anteriore e un monoammortizzatore regolabile al posteriore. Per quanto riguarda le ruote, il modello testato è stato avvistato con cerchi in alluminio pressofuso da 19 pollici all’anteriore e 17 pollici al posteriore, ma si prevede anche una variante off-road con ruote a raggi tubeless.
La tecnologia a bordo include un display TFT a colori da 6.5 pollici con connettività Bluetooth , ABS sensibile all’angolo di piega e diverse modalità di guida. Il lancio è previsto per la fine del 2025.
Innovazioni Trasversali: Il Valore Aggiunto del 2025
Oltre ai modelli specifici, BMW Motorrad introduce una serie di aggiornamenti e servizi che elevano l’esperienza di guida e di possesso per tutta la gamma 2025, dimostrando un impegno olistico verso la soddisfazione del cliente e l’eccellenza ingegneristica.
Il "Servizio 600 Miglia" (Ultimate Care Break-In Service) Incluso
Un’innovazione universale e di grande valore per tutti i nuovi modelli BMW Motorrad 2025 è l’inclusione del servizio Ultimate Care Break-In, noto anche come “Servizio 600 Miglia”, di serie. Questo servizio deve essere effettuato entro 6 mesi dalla data di messa in servizio o entro 750 miglia, a seconda di quale condizione si verifichi per prima.
L’inclusione di questo servizio su tutti i modelli 2025 rappresenta un significativo miglioramento dell’offerta di valore per il cliente. Si tratta di un’iniziativa che va oltre le semplici caratteristiche del prodotto, affrontando direttamente l’esperienza di possesso. Coprendo il cruciale servizio iniziale, BMW riduce l’onere finanziario immediato e le complicazioni amministrative per i nuovi proprietari, promuovendo un senso di cura premium fin dal primo giorno.
Questa è una chiara aggiunta di valore che differenzia BMW dai concorrenti e contribuisce a costruire la fedeltà del cliente. BMW sta investendo strategicamente nell’esperienza post-acquisto, riconoscendo che la soddisfazione iniziale del proprietario è fondamentale per la promozione del marchio a lungo termine e per la fidelizzazione.
Conformità Euro 5+ e Altre Tecnologie Avanzate
Quasi tutti i nuovi modelli e gli aggiornamenti per il 2025 sono conformi agli standard di emissione Euro 5+, a testimonianza dell’impegno di BMW per la sostenibilità e la conformità normativa.
Parallelamente, si osserva una diffusa adozione o un miglioramento delle tecnologie di sicurezza e controllo. Tra queste figurano l’ABS Pro (con funzioni avanzate come Brake Slide Assist), il Dynamic Traction Control (DTC) (con Slide Control), l’Engine Brake Control (EBC), e le modalità di guida Dynamic e Ride Modes Pro.
Per quanto riguarda il comfort e la convenienza, sono stati implementati o migliorati Headlight Pro (faro adattivo), le porte di ricarica USB-C, l’Optimized Shift Assistant e l’Intelligent Emergency Call E-Call. L’Automated Shift Assistant (ASA) è disponibile come opzione su diversi modelli.
L’implementazione capillare degli standard Euro 5+, unitamente agli avanzati sistemi di assistenza alla guida (ABS Pro, DTC, ASA), è una chiara dimostrazione della leadership ingegneristica di BMW.
Questo approccio posiziona BMW come un punto di riferimento nel settore per l’integrazione di prestazioni, sicurezza e praticità attraverso la tecnologia, rendendo le sue motociclette più attraenti per un pubblico più ampio, inclusi coloro che potrebbero essere nuovi al motociclismo o preferire una guida più rilassata.
PowerBike:la tua Officina BMW Motorrad AOS a Varese
Con l’arrivo di queste straordinarie novità per il 2025, PowerBike è pronta a diventare il punto di riferimento per tutti gli appassionati BMW Motorrad per Varese e provincia.
Per scoprire le nuove moto BMW Motorrad 2025, il nostro team di esperti sarà a vostra completa disposizione per fornirvi ogni dettaglio, guidarvi attraverso le innovazioni e aiutarvi a trovare la BMW perfetta per le vostre avventure.
In PowerBike possiamo procurarci qualsiasi moto nuova BMW, con supporto professionale per garantire un’esperienza premium e un servizio pre e post vendita eccellente. Possiamo essere il vostro punto di riferimento del mondo moto BMW dall’acquisto alla manutenzione.
Conclusione: L'Anno della Moto BMW è Qui!
Il 2025 si preannuncia come un anno eccezionale per BMW Motorrad, con una gamma di modelli che combinano potenza, innovazione, sicurezza e stile in un modo mai visto prima. L’aggiunta di servizi come l’Ultimate Care Break-In Service e l’ampia integrazione di tecnologie avanzate sottolineano l’impegno del marchio non solo nel costruire moto eccezionali, ma anche nel garantire un’esperienza di possesso senza pari.
PowerBike è entusiasta di essere il vostro partner in questo viaggio, portando l’eccellenza e il futuro di BMW Motorrad direttamente a Varese e provincia di Varese.
Siamo pronti ad accogliervi e a condividere la passione per le due ruote. Non perdete l’occasione di essere tra i primi a scoprire il futuro delle due ruote. Vi aspettiamo in concessionaria per trasformare la vostra prossima avventura in realtà!
Contattaci o vieni a trovarci presso la nostra Concessionaria e Officina Specializzata Moto a Tradate (VA) per scoprire tutti i servizi dedicati al mondo del motociclismo!
FAQ sulla Manutenzione della Tua Moto
Quali sono le principali novità dei modelli BMW Motorrad Serie R 1300 per il 2025 e quali vantaggi offrono?
Le nuove Serie R 1300 (GS Adventure, RT, RS, R) rappresentano una rivoluzione per il motore boxer, con un aumento significativo di potenza (145 CV, 149 Nm di coppia) e un focus su maggiore agilità e tecnologie all’avanguardia. Ogni modello è stato riprogettato per offrire un’esperienza di guida superiore nel suo segmento, con telaio ottimizzato, sospensioni avanzate (Telelever/Paralever o forcelle USD), elettronica di ultima generazione come l’Automated Shift Assistant (ASA), ABS Pro ottimizzato per l’angolo di piega e Controllo Dinamico della Trazione (DTC). Questi modelli garantiscono prestazioni esaltanti, maggiore comfort e sicurezza per ogni tipo di utilizzo, dal turismo all’avventura, fino alla guida sportiva.
PowerBike offre il servizio di manutenzione per le nuove BMW Motorrad 2025? Qual è il "Servizio 600 Miglia" incluso?
Sì, PowerBike è un’Officina Certificata BMW Motorrad AOS a Varese e siamo pienamente attrezzati per la manutenzione e l’assistenza di tutti i nuovi modelli BMW Motorrad 2025. Per tutti i nuovi acquirenti, è incluso di serie il servizio Ultimate Care Break-In, o “Servizio 600 Miglia”, che deve essere effettuato entro 6 mesi o 750 miglia dalla messa in servizio della moto. Questo servizio copre il cruciale controllo iniziale per garantire che la vostra moto sia sempre al massimo delle prestazioni fin dai primi chilometri.
Quali sono le innovazioni tecnologiche più rilevanti presenti sui modelli BMW Motorrad 2025, in particolare per la sicurezza e il comfort?
I modelli 2025 integrano numerose innovazioni tecnologiche per migliorare sicurezza e comfort. Tra le più significative troviamo: l’ABS Pro con funzioni avanzate come il Brake Slide Assist, il Dynamic Traction Control (DTC) con Slide Control, l’Automated Shift Assistant (ASA) per cambi marcia senza frizione (opzionale su molti modelli), il Dynamic Suspension Adjustment (DSA) per una regolazione automatica delle sospensioni, e il cruise control adattivo basato su radar. Per il comfort e la praticità, sono stati introdotti Headlight Pro (faro adattivo), porte di ricarica USB-C e l’Intelligent Emergency Call (E-Call) di serie su alcuni modelli.
PowerBike può aiutarmi ad acquistare una delle nuove BMW Motorrad 2025 e a che prezzo?
Assolutamente sì! PowerBike non è solo un’officina, ma può procurarsi qualsiasi moto nuova BMW Motorrad. Il nostro team di esperti è a vostra completa disposizione per guidarvi nella scelta del modello perfetto per le vostre esigenze e per fornirvi tutti i dettagli su disponibilità e prezzi. Il nuovo listino prezzi BMW Motorrad modelli 2025 è in vigore dal 10 aprile 2025 per il mercato italiano e i prezzi sono “chiavi in mano”, inclusivi dei costi di pre-consegna, immatricolazione e del primo tagliando. Vi invitiamo a contattarci o a venirci a trovare in sede a Tradate per una consulenza personalizzata.
Ci sono novità anche per le moto elettriche o le medie cilindrate nel 2025?
Sì, anche questi segmenti ricevono importanti aggiornamenti. Nel settore della mobilità urbana elettrica, il CE 04 vede un aggiornamento del Premium Package con funzionalità avanzate, mentre il CE 02 si concentra su un’offerta più essenziale. Per le medie cilindrate, la F 900 R e la F 900 XR presentano miglioramenti sostanziali come nuove forcelle regolabili, ruote più leggere, conformità Euro 5+ e l’adozione di DTC e ABS Pro di serie, portando tecnologia premium in questi segmenti. Inoltre, è prevista per la fine del 2025 la nuova BMW F 450 GS, un modello completamente nuovo e sviluppato internamente, che si posizionerà come una versatile adventure di media cilindrata.